Per preparare il brodo:
- 2L Acqua
- n.2 Carote
- n.1 Cipolla
- n.2 Coste di sedano
- n.4 Pomodorini
Per preparare il brodo:
Per prepare il Risotto
320g Riso Magno 100% Arborio;
250g Zucca;
200g Salsiccia;
50ml Saba;
30g Scalogno;
50g Parmigiano Reggiano;
q.b. Olio Extra Vergine;
q.b. Sale;
q.b. Pepe;
n.1 Bicchiere di vino bianco;
Preparazione del Brodo (60 minuti)
|
Preparazione delle Zucca
Lavare la zucca, pelarla e tagliarla a mirepois (a piccoli cubetti). A questo punto prendere una padella e saltarla con un filo di olio e pepe per 5 minuti a fuoco medio. È importante che rimanga croccante.
Preparazione della Salsiccia (3 minuti)
Cominciamo con il rimuovere la pelle, dopodiché a mano creiamo delle piccole palline. In un altra padella sempre con un filo di olio le doriamo esternamente per circa 3 minuti a fuoco alto
Preparazione del Soffritto
Tritare finemente lo scalogno e, una volta messo in padella, aggiungere un filo di olio per renderlo dorato.
Tostatura (2minuti)
Una volta dorato lo scalogno aggiungere il Riso Arborio portandolo a temperatura (circa 2 min). Dopodiché sfumare con 1 bicchiere di vino bianco fino a completa evaporazione.
Cottura del Riso (14 minuti)
Dopo aver tostato e sfumato il Riso cominciamo la cottura aggiungendo il brodo poco alla volta senza immergerlo completamente. In questo primo passaggio è molto importante non esagerare con la quantità di brodo per preservare la struttura del chicco, cuocendolo senza bollirlo. Dopo 8 minuti aggiungere la zucca e la salsiccia e terminare la cottura aggiungendo mano a mano il brodo restante.
Se vi piace al dente dovrete cuocerlo per 14 minuti.
Finita la cottura mantechiamo il nostro risotto. Prima cosa spegnere la fiamma dopodichè aggiungere 50g di Parmigiano Reggiano grattugiato continuando a mescolare per circa 2 minuti.
Prendere il piatto, predisporre una base di Riso all’onda*, potete dare anche una forma a vostra scelta per renderlo ancora più coreografico e d’impatto. Con un cucchiaino da caffè aggiungere qualche goccia di Saba** a vostro piacimento e servire in tavola.
* Riso all’onda si intende un riso morbido al movimento della padella, nel caso risultasse troppo asciutto potete aggiungere un pochino di brodo.
** Saba è un antico condimento ottenuto dal mosto di uve prodotte nelle colline reggiane/modenesi, cotto a fuoco lento e diretto fino ad una evaporazione di circa un terzo del volume iniziale.
E’ uno sciroppo d’uva tipico della tradizione delle famiglie contadine, il suo sapore dolce e caratteristico lo rende ideale per l’utilizzo in cucina. Il mosto cotto proveniente di solito da uve Trebbiano.
In questa ricetta si può utilizzare anche:
Riso Magno Carnaroli | 15 minuti al Dente
Riso Magno Baldo | 14 minuti al Dente