Risotto Pere al Contreau Taleggio e Bresaola sfilacciata

Iscriviti e sarai sempre aggiornato con le nostre ricette

Ingredienti x 4 Persone

Difficoltà: FACILE

Tempo di Preparazione: 40 minuti

Per preparare il brodo:

  • 1 L     Acqua
  • n.2     Carote
  • n.1     Cipolla
  • n.2     Coste di sedano
  • n.4     Pomodorini

Per prepare il Risotto

  • 320g                Riso Magno 100% Baldo
  • 120g                 Pere William
  • 30ml                Liquore Contreau
  • 150g                 Taleggio
  • 200g                Parmigiano Reggiano
  • 100g                 Bresaola DOP
  • n. 1                    bicchiere vino bianco
  • 20g                   Burro
  • n.1                     Scalogno
  • Q.b                    Olio Extravergine di oliva
  • Q.b.                   Sale

Preparazione

verdure x brodo

Preparazione del Brodo (60 minuti)

Per preparare il brodo di verdure che servirà a cuocere il nostro risotto dobbiamo prendere le carote, la cipolla le coste di sedano e i pomodorini, pulirli e poi tagliarli a pezzi.
A questo punto prendiamo una pentola e mettiamo tutta la nostra verdura in 2 litri di acqua fredda. La portiamo in ebollizione e lasciamo cuocere per circa 1 ora.
Se avete poco tempo potete aggiungere un dado vegetale cosi da poter dimezzare la tempistica.
IMG_0673

Preparazione delle Pere

Rimuovere la buccia, semi, torsolo e tagliarle a cubetti (possibilmente con un coltello in ceramica per non farle annerire). Dopodiche prendere una padella e saltarli con 20g di burro. Una volta saltate, abbassare la fiamma (molto importante per evitare sfiammate pericolose) e sfumarle con 30 ml di Contreau per renderle croccanti e saporite.

IMG_0676

Preparazione del Taleggio

Prendere il taleggio, togliere la crosta e spezzetarlo a mano a piccoli tocchetti, prendere un piatto stendere un fondo di parmigiano e porre il taleggio sopra di esso muovendolo in maniera da “sabbiare” il taleggio.

34E30F5D-73BF-48A7-B713-0BE972A3792C_1_105_c

Preparazione del Soffritto

Tritare finemente lo scalogno e, una volta messo in padella, aggiungere un filo di olio per renderlo dorato.

tostatura

Tostatura (2minuti)

Una volta dorato lo scalogno aggiungere il Riso Baldo portandolo a temperatura (circa 2 min). Dopodiché sfumare con 1 bicchiere di vino bianco fino a completa evaporazione.

IMG_0678

Cottura del Riso (14 minuti)

Dopo aver tostato e sfumato il Riso cominciamo la cottura aggiungendo il brodo poco alla volta senza immergerlo completamente. In questo primo passaggio è molto importante non esagerare con la quantità di brodo per preservare la struttura del chicco, cuocendolo senza bollirlo.
Se vi piace al dente dovrete cuocerlo per 14 minuti.
Mantecatura
Al termine della cottura spegnere il fuoco e aggiungere prima le pere e successivamente il taleggio con il parmigiano continuando a mescolarlo per 2 minuti

Impiattamento

IMG_0682

Prendere il piatto, predisporre una base di Riso all’onda*, potete dare anche una forma a vostra scelta per renderlo ancora più coreografico e d’impatto. Infine prendere la bresaola cruda precedentemente sfilacciata al coltello e adagiarla sul risotto.

Buon Appetito!

Riso all’onda si intende un riso morbido al movimento della padella, nel caso risultasse troppo asciutto potete aggiungere un pochino di brodo.

In questa ricetta si può utilizzare anche:

Riso Magno Carnaroli | 15 minuti al Dente
Riso Magno Arborio | 14 minuti al Dente

Non hai più Riso Magno nella tua dispensa? Non ti preoccupare! qui sotto puoi selezionare quello che ti serve per cucinare la tua ricetta da vero CHEF.

Updating…
  • Nessun prodotto nel carrello.