Risotto Parmigiano Reggiano e Aceto Balsamico

Iscriviti e sarai sempre aggiornato con le nostre ricette

Ingredienti x 4 Persone

Difficoltà: FACILE

Tempo di Preparazione: 20 minuti

Per preparare il brodo:

  • 1L       Acqua
  • n.2      Carote
  • n.1      Cipolla
  • n.2      Coste di sedano
  • n.4      Pomodorini

Per prepare il Risotto

  • 320g   Riso Magno 100% Baldo
  • 250g   Parmigiano Reggiano
  • n.1       bicchiere Vino bianco
  • n.1       Scalogno
  • Q.b      Olio Extravergine di oliva
  • Q.b.     Sale
  • Q.b.     Burro

Preparazione

verdure x brodo

Preparazione del Brodo (60 minuti)

Per preparare il brodo di verdure che servirà a cuocere il nostro risotto dobbiamo prendere le carote, la cipolla le coste di sedano e i pomodorini, pulirli e poi tagliarli a pezzi.
A questo punto prendiamo una pentola e mettiamo tutta la nostra verdura in 2 litri di acqua fredda. La portiamo in ebollizione e lasciamo cuocere per circa 1 ora.
Se avete poco tempo potete aggiungere un dado vegetale cosi da poter dimezzare la tempistica.
4fad53bb-db20-402e-bf8c-0cb93804721a

Preparazione della cialda di Parmigiano (1 minuto e mezzo)

Prendere una padella antiaderente inserire un tocchetto di burro accendere la fiamma e posizionarla medio alta dopodiché quando il burro è completamente sciolto aggiungere un velo di parmigiano formando un cerchio e cuocere per 90 secondi (quando il parmigiano e tutto sciolto e fa le bollicine è pronto).
Spegnere la fiamma, prendere la padella e posizionarla in una zona dove possa raffreddare velocemente (far scorrere dell’acqua fredda dentro il lavandino, spegnere l’acqua e appoggiare il fondo della padella all’interno del lavandino). Con l’aiuto di un cucchiaino sollevare con cautela la cialda e posizionarla sul fondo di un bicchiere per dare la solita forma a cesto.

34E30F5D-73BF-48A7-B713-0BE972A3792C_1_105_c

Preparazione del Soffritto

Tritare finemente lo scalogno e, una volta messo in padella, aggiungere un filo di olio per renderlo dorato.

tostatura

Tostatura (2minuti)

Una volta dorato lo scalogno aggiungere il Riso Baldo portandolo a temperatura (circa 2 min). Dopodiché sfumare con 1 bicchiere di vino bianco fino a completa evaporazione.

B4AEDDB8-B2A8-471B-BD60-36DDD13391E5_1_105_c

Cottura del Riso (14 minuti)

Dopo aver tostato e sfumato il Riso cominciamo la cottura aggiungendo il brodo poco alla volta senza immergerlo completamente. In questo primo passaggio è molto importante non esagerare con la quantità di brodo per preservare la struttura del chicco, cuocendolo senza bollirlo.
Se vi piace al dente dovrete cuocerlo per 14 minuti.
Mantecatura
Al termine della cottura spegnere il fuoco e aggiungere il parmigiano reggiano continuando a mescolarlo per 2 minuti.

Impiattamento

IMG_0685

Prendere il piatto, predisporre una base di Riso all’onda*, potete dare anche una forma a vostra scelta per renderlo ancora più coreografico e d’impatto. Infine prendere la cialda di parmigiano posizionarla a vostro piacimento (noi l’abbiamo posizionata sopra al risotto) e aggiungere qualche goccia di aceto balsamico (noi consigliamo un aceto balsamico invecchiato almeno 25 anni).

Buon Appetito!

Riso all’onda si intende un riso morbido al movimento della padella, nel caso risultasse troppo asciutto potete aggiungere un pochino di brodo.

In questa ricetta si può utilizzare anche:

Riso Magno Carnaroli | 15 minuti al Dente
Riso Magno Arborio | 14 minuti al Dente

Non hai più Riso Magno nella tua dispensa? Non ti preoccupare! qui sotto puoi selezionare quello che ti serve per cucinare la tua ricetta da vero CHEF.

Updating…
  • Nessun prodotto nel carrello.